Tappeti elastici, regole base di sicurezza

Il tappeto elastico è uno spasso, ma per un uso sicuro bisogna attenersi a qualche regola. In teoria, sul tappeto non si può salire in più di uno in simultanea, ma spesso avviene e, pertanto, per evitare il peggio è sempre bene munirsi, se possibile, di modelli attrezzati e in grado di reggere alle sollecitazioni più forti. Se poi si considera che il trampolino è anche un ottimo metodo per dimagrire, se praticato con costanza, si suppone che possano salirvi anche saltatori sovrappeso, per cui è sempre meglio premunirsi per non rischiare di veder saltare una molla durante un rimbalzo. Da esplorare, poi, anche le varie forme del trampolino, oltre alla portata. I più economici sono quelli classici rotondi, che rubano anche meno spazio degli altri quadrati o rettangolari. Un’ampia gamma di tappeti elastici di tutte le forme disponibili sul mercato è presente sul sito https://sceltatappetoelastico.it.

Esplorando le varie forme, si potrà trovare il trampolino più adatto ai propri gusti e all’investimento preventivato, anche in considerazione della frequenza di utilizzo che si prevede di farne. Slim o extra-large, esistono sul mercato infinite possibilità di scelta anche per quanto riguarda la taglia del telo da salto, dai mini-tappeti per bimbi di pochi anni ai compatti da fitness fino ai trampolini di grandi dimensioni per parchi e giardini privati. E veniamo al capitolo sicurezza, che come dicevamo occupa un posto di prim’ordine nella scelta di un tappeto elastico, nonché un indicatore di qualità a seconda del grado di tutela che è in grado di fornire l’attrezzo. Cosa guardare per testare il livello di sicurezza di un telo da salto? Innanzitutto, l’imbottitura delle parti metalliche, come le molle ad esempio che potrebbero fare molto male se urtate a seguito di un rimbalzo fuori misura.  

È bene, in un tappeto elastico, che le componenti potenzialmente rischiose siano ammortizzate dalla presenza di cuscinetti e rivestimenti morbidi che possano attutire l’urto in caso di contatti accidentali. Cosa che può accadere molto spesso, soprattutto se l’utilizzatore è un bambino ancora privo del sufficiente grado di coordinazione dei movimenti e che, quindi, può essere portato a saltare fuori dal centro, andando a finire ai lati o, peggio, sulle molle o all’esterno del telo.